home aggiornato il 13.03.07

La ricerca:
Workplace learning
Altri progetti

L’insegnamento:
- Esercitazioni
- Schede per la preparazione dell'esame
- Tracce per gruppi di lavoro


L’impegno civile:
Essere donne oggi in Italia

Privato

Negli anni accademici 1996-'97 - 2008-2009 ho insegnato Statistica sociale presso l'Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in Scienze dell'Educazione.

Qualche collega o studente potrebbe essere interessata a prendere visione del programma d'esame e esercitazioni utilizzati in questi ultimi anni di insegnamento. 

Lascio pertanto i materiali sul sito, anche se l'insegnamento di Statistica sociale non è più attivo dall'anno accademico 2009-2010.

Come preparare l'esame

Gli argomenti del corso sono i seguenti:

- Che cos’è la Statistica e qual è il suo posto nel percorso di una ricerca in campo sociale
- Le finalità della Statistica: descrizione e spiegazione
- Il problema della misurazione: tipi di misurazione e tipi di variabili
- Fonti e preparazione dei dati
- L’analisi univariata: le distribuzioni di frequenza
- Le frequenze relative: la composizione percentuale
- Gli indicatori sociali e i rapporti statistici
- Serie storiche e serie territoriali
- I tassi d’incremento e i numeri indice
- Le rappresentazioni grafiche: istogrammi, diagrammi a barre e a dispersione
- Le misure di tendenza centrale: media aritmetica, mediana, moda e quartili
- Misure di dispersione: la deviazione standard e il coefficiente di variazione
- Forme di distribuzioni: curve asimmetriche e simmetriche
- La standardizzazione di variabili: i punteggi zeta
- L’analisi bivariata: le tabelle a doppia entrata e calcolo delle percentuali di riga, di colonna e sul totale
- Analisi della connessione attraverso le percentuali
- Le frequenze relative di una tabella di contigenza interpretate come probabilità: probabilità condizionate e composte (congiunte). Il Principio della probabilità composta nel caso di indipendenza degli eventi.
rapporti di probabilità condizionati (odds)
- I rapporti di probabilità parziali
- I rapporti di associazione (odds ratio)
- Una misura di associazione per le variabili nominali e ordinali: il chi-quadrato e l’Indice quadratico di contingenza (C di Pearson)
- Una misura di associazione per le variabili ad intervallo e di rapporto: il coefficiente di correlazione
- La regressione lineare bivariata
- Il coefficiente di determinazione (R-quadro): devianza totale e devianza non spiegata
- La distribuzione normale standardizzata e il calcolo delle aree sottese alla curva

Tutti gli argomenti di esame sono trattati nel testo di Maria Cristina Migliore, L’indagine statistica in campo sociale. Variabili e indicatori. Milano: Franco Angeli, 2007. Dell’ultimo capitolo di questo testo e’ sufficiente preparare i primi due paragrafi. Il testo contiene esercitazioni svolte e un test di autovalutazione on-line. 

 E' possibile scaricare il programma del corso "Syllabus 2008/2009"

Prova d’esame

L’esame è costituito da una prova scritta. Non è previsto l’esame orale. Qualche giorno dopo la prova scritta, l’appello prosegue con la registrazione degli esami. Gli esami si registrano solo in occasione degli appelli, nel giorno dedicato alle registrazioni. 

Le prove scritte sono composte in genere di una quindicina di domande/esercizi. E’ necessario l’uso di una calcolatrice. Inoltre e’ opportuno portare con se’ le tavole delle aree della curva normale standardizzata. E’ concessa un’ora di tempo per lo svolgimento. Durante la prova è permesso consultare libri di testo e appunti. E’ pero’ rigorosamente vietato consultare testi fotocopiati.

link